Partenza: Muggia (TS)

Arrivo: Porec/Parenzo (Croazia)

Km: 121,6

Dislivello in salita: mt 1.212

Fondo: asfalto (in Italia e Slovenia) / sterrato (in Croazia)

Gallerie: sì

Cenni storici: anche se si sviluppa sostanzialmente tutto in territorio straniero, a parte i pochi chilometri iniziali, il tracciato di questa ciclabile può essere annoverato tra i percorsi ricavati dalle ferrovie italiane dismesse in quanto, come noto, l’Istria fu annessa al nostro Paese tra la prima e la seconda guerra mondiale e la ferrovia fu quindi gestita dalla nostra amministrazione, fino alla cessazione della linea nell’anno 1935.

Breve descrizione: il percorso può essere nettamente diviso in due parti: la prima si snoda in territorio sloveno (a parte i primi chilometri in partenza dal porto di Muggia, in provincia di Trieste) su lunghi tratti di pista ciclabile dal fondo asfaltato e attraversamenti di insediamenti urbani (Isola, Portorose, Lucia); la seconda parte inizia dal confine con la Croazia e si sviluppa su fondo sterrato, con due lunghe salite e altrettante discese che attraversano suggestive gallerie scavate nella roccia e panoramici ponti di ferro.

Note: la lunghezza del percorso rende necessario il pernotto all’arrivo a Porec/Parenzo. Per il ritorno a Muggia, è consigliabile seguire la strada costiera che permette di scoprire così località suggestive come Cittanova, Umago, Pirano e Capodistria.

Pedalare lungo le ex ferrovie

Parenzana

(Friuli-Venezia Giulia / Slovenia / Croazia)

Indietro
Indietro

Ciclabile Alpe Adria (Friuli-Venezia Giulia)

Avanti
Avanti

Ciclabile delle Dolomiti (Alto Adige - Veneto)