Partenza: Ex stazione Paliano (FR)

Arrivo: Fiuggi fonte (FR)

Km: 23,3

Dislivello in salita: 534

Fondo: asfalto / sterrato

Gallerie: no

Cenni storici: la ciclabile si sviluppa sul sedime di un tratto di ferrovia, inaugurato nel 1917, facente parte della linea che collegava Frosinone alla capitale. Nel secondo dopoguerra, il tratto in questione divenne sempre più in disuso, a causa della concorrenza delle autolinee, per poi essere interessato a più riprese da frane e smottamenti che ne causarono continue interruzioni, fino alla sua completa dismissione nell’anno 1983.

Breve descrizione: dopo un tratto iniziale più ripido e anche piuttosto mal tenuto, il tracciato, superata l’ex stazione di Serrone, diviene decisamente pianeggiante e con una pavimentazione meglio curata. L’unica insidia è costituita da alcune pericolose basi circolari in metallo dove erano un tempo inseriti dei paletti e che non sono state adeguatamente segate per essere livellate con l'asfalto.

Anche il paesaggio cambia: si pedala, ora, a mezza costa sulle colline, con ampia visuale sulla valle del fiume Sacco. I resti dei vecchi tralicci ferroviari e un paio di tipici ponti con arcate in muratura ci rammentano, qualora ce ne fosse bisogno, l’originaria destinazione di questa stretta lingua d’asfalto.

Un secondo tratto un po’ ripido si affronta in prossimità del paese di Acuto, proprio prima dello scollinamento che precede la discesa verso Fiuggi.

Note: non essendoci una pratica possibilità di rientro al punto di partenza tramite il servizio ferroviario, i ciclisti più allenati, anziché percorrere il breve tracciato in senso inverso, potranno optare per raggiungere gli altipiani di Arcinazzo e da qui, ridiscendere al paese di Piglio.

Pedalare lungo le ex ferrovie

Ciclabile Paliano - Fiuggi

(Lazio)

Indietro
Indietro

Vecchia ferrovia Capranica - Civitavecchia (Lazio)

Avanti
Avanti

Ciclabile dell'Aniene (Lazio)