Do you bike english?

Highlands

Le "alte terre" di Scozia meritano da sole un viaggio in bici: laghi e montagne, spiagge deserte e fiordi profondi, colline e brughiere si susseguono in un paesaggio apparentemente desolato ma che entra nel cuore di chi lo attraversa per il fascino che emana e la serenità che sa infondere ai visitatori, a maggior ragione se si tratta di turisti ad andatura lenta come siamo noi cicloviaggiatori.

Si pedala spesso nel silenzio delle "glen": vallate scavate dall'erosione millenaria dell'acqua e del ghiaccio, alcune delle quali particolarmente estese. Ho ancora nei miei occhi la maestosità della Glencoe, una vallata di circa 15 km. stretta tra montagne ricoperte di verde utilizzata anche come set cinematografico (Harry Potter e 007-Skyfall), e la Glen Torridon: ancora più a nord, ancora più desolata, silenziosa e affascinante.

Il senso di pace e di tranquillità della regione si riflette anche nei porticcioli che dominano alcune insenature: così ci si trova facilmente a passeggiare da soli, alla ricerca di un pub dove cenare, nella pittoresca Plockton o tra le variopinte case di Portree, la località principale dell'isola di Skye.

C'è solo un elemento della natura che potrebbe mandare di traverso una ciclovacanza nelle Highlands scozzesi per chi fosse impreparato: i terribili midges. Si tratta di insetti minuscoli che attaccano la pelle in sciami numerosissimi e per difendersi dai quali si trovano ovunque in vendita appositi repellenti. Qualora non fosse sufficiente questo accorgimento, i miei ulteriori suggerimenti sono i seguenti: evitare le zone umide, specie nelle prime ore del mattino e verso il tramonto, e indossare sempre manicotti e gambali per proteggersi durante la pedalata (accessori che non daranno fastidio, considerato che la temperatura in quella zona, anche in piena estate, è sempre piuttosto fresca).

Indietro
Indietro

Climb

Avanti
Avanti

Single shot